- Home >
- Il Progetto >
- Tratte interessate
Tratte interessate
Gli interventi infratrutturali e tecnologici previsti
L’opera prevede la riqualificazione dell’attuale linea Napoli – Bari attraverso sia interventi infrastrutturali differenziati per i diversi tratti di linea (velocizzazioni, raddoppio, varianti all’attuale tracciato) sia interventi tecnologici diffusi per il potenziamento e l’upgrading delle dotazioni della rete con apparati e sistemi di ultima generazione in grado di aumentarne capacità e velocità.
In particolare gli interventi infrastrutturali che nel loro complesso contribuiranno alla riqualificazione della Napoli-Bari sono:
- il raddoppio in variante del tratto Napoli-Cancello
- il raddoppio e la velocizzazione del tratto Cancello - Frasso Telesino - Benevento,
- il raddoppio in variante del tratto Apice - Orsara,
- il raddoppio tratto Orsara - Bovino,
- il raddoppio del tratto Bovino - Cervaro,
- la bretella di Foggia (già attivata),
- il nodo di Bari, variante Bari Centrale e Bari Torre a Mare
Parallelamente si sta lavorando alla realizzazione/attivazione delle nuove stazioni:
In Campania
- Napoli Afragola, in realizzazione nell’ambito dell’AV/AC Torino-Milano-Napoli e operativa nel giugno 2017, che con l’entrata in esercizio della variante Napoli – Cancello, prevista per il 2022, costituirà l’hub di snodo dei treni AV da e per Roma e Bari, ma anche del servizio regionale verso le principali province campane;
- Casalnuovo e Acerra, predisposte per l’interscambio ferro/ferro con la Circumvesuviana;
- Centro Commerciale “Porte di Napoli”, Valle di Maddaloni, Dugenta-Frasso Telesino, Telese Terme, Amorosi, Solopaca, S. Lorenzo M., Ponte-Casalduni, fra Cancello e Vitulano;
- Hirpinia e Apice;
In Puglia
- Orsara, Bovino e Ponte Albanito, fra Orsara e Foggia;
- Trigiano, Executive e Campus fra Bari e Lecce.
I tracciati relativi al progetto Alta Velocità/Alta Capacità Napoli - Bari
LEGENDA
Tratta da realizzare
Tratta in realizzazione
Tratta esistente da velocizzare
Tratta realizzata
* Progetto preliminare in iter autorizzativo
Caratteristiche tecniche principali
- Km complessivi: circa 150 km
- Velocità di progetto: 250 km/h
- Pendenza massima: 13 per mille